![]() |
![]() |
|
![]() |
SPAZZOLE STRIP |
Caratteristiche
tecniche generali
|
<<< pag. precedente | pagina 2 |
PASSO DELL'ELICA Il passo dell'elica P (Figura
2.4) è il parametro che maggiormente influisce sulla densità
della spazzola strip. Non sempre, comunque, si richiede una spazzola
molto densa. Ad esempio se essa deve asportare detriti e scaricarli
facilmente, il passo dovrà essere sufficientemente grande da
impedire ai detriti stessi di compattarsi tra le spire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Oltre che per definire
la densità della spazzola, il passo di avvolgimento può
essere sfruttato per svolgere una funzione meccanica di trasporto.
Se infatti P è sufficientemente grande da contenere del tutto
o in parte i pezzi da trattare, la spazzola si comporterà come
una coclea, ed alla rotazione sarà associato uno spostamento
trasversale del materiale.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
LIMITI
DIMENSIONALI
Con il sistema strip si possono costruire spazzole che ricoprono una vasta gamma di dimensioni. Le spazzole strip lineari hanno lo spessore di base B variabile come indicato in Tabella 2.1. La lunghezza non ha limitazioni, essendo le spazzole prodotte da coil in modo continuo. Per l'altezza totale H (Figura 2.4) valgono le limitazioni riportate in Tabella 2.2.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
TAB 2.2 |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Per quanto riguarda le
spazzole strip avvolte, le limitazioni sono soprattutto legate al
diametro di avvolgimento D2 (Figura 2.4). Infatti esiste sempre un
valore minimo di D2 al disotto del quale lo strip non può essere
avvolto. Questi valori limite dipendono dalla base B, e sono riportati
in Tabella 2.3 (base in ferro zincato). Per basi inox occorre aumentare
i valori di Tabella del 50%.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
TAB 2.3 |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
<<< pag. precedente | pagina 2 |