torna all'home page

ANELLI

Caratteristiche tecniche generali
   
Torna all'indice
   

GENERALITÀ

Gli ANELLI sono spazzole costituite da filamenti disposti attorno ad un anello metallico interno, e pressati tra due ghiere anch'esse metalliche ( vedi Figura 3.1). Ne risulta una spazzola dalla forma di disco sottile con flangiatura e foro circolare.
La caratteristica principale degli anelli è la modularità. Infatti essi possono essere utilizzati singolarmente, ma più spesso vengono montati su albero uno a fianco dell'altro fino a formare una spazzola a rullo. La densità del rullo può essere modificata interponendo tra i singoli anelli opportuni distanziali.
Gli anelli sono elementi semplici e molto leggeri, e sono insostituibili quando si necessiti di un rullo di piccolo diametro e particolarmente compatto.

 

DIMENSIONI DELL' ANELLO

Il diametro esterno degli anelli teoricamente non è limitato. Occorre però tenere conto che, avendo l'anello un nucleo metallico relativamente piccolo, filamenti molto lunghi tendono a flettersi. In pratica si può considerare che il diametro massimo sia attorno a 500 mm con filamenti molto grossi.
Il diametro minimo è funzione della dimensione Db della ghiera, che si può rilevare dalla Tabella 3.1 con riferimento alla Figura 3.2. I valori dello spessore S sono indicativi.

 
 

 

 
   
Torna all'indice